Istituto d'Istruzione Superiore Delfico-Montauti LICEO ARTISTICO STATALE Guido Montauti - TERAMO |
|||||||||||||
|
|
Via A. Diaz n. 30 - 64100 Teramo Segreteria: tel.: 0861/ 250715 Presidenza: tel. 0861/ 244258 fax: 0861/250663
Codice meccanografico:
TESL01201L |
indirizzo sito web: e-mail scuola: TEIS012009@ISTRUZIONE.IT email certificata (PEC): teis012009@pec.istruzione.it |
![]() |
|||
ORARIO
DEI DOCENTI
(ricevimento indicato con
una R
rossa) |
||||||
|
10 dicembre 2019 |
Si consiglia di ricaricare la pagina (con il tasto aggiorna) per essere
sicuri di visionare l'ultima versione del sito |
SABATO 18 e DOMENICA 19 GENNAIO 2020 con le seguenti attivita': Pittura ad aerografo e fumetto Laboratorio di fotografia digitale Mosaico e Cartapesta Laboratorio di architettura Le
iscrizioni online
Puoi registrarti a partire dal 7 gennaio al 31 gennaio 2020 > il pieghevole di presentazione della scuola: lato 1 lato 2
|
![]() |
Si ricorda, a tutte le famiglie ed al personale docente, che mercoledi' 27 NOVEMBRE 2019, dalle ore 15,00 alle ore 18,00, si svolgera' l'INCONTRO SCUOLA - FAMIGLIA.
In
allegato (a cura del prof. Di Diodato Fabrizio) tutta la documentazione relativa ai BES per l'anno scolastico 2019-2020.
In
allegato pubblichiamo il calendario scolastico 2019-2020 dell'I.I.S. "Delfico - Montauti", come deliberato dal Collegio dei Docenti
In
allegato pubblichiamo il calendario degli ESAMI di recupero, per gli
alunni con sospensione del giudizio, che inizieranno dal 27 agosto
2019.
I LIBRI DI
TESTO per il nuovo anno scolastico 2019-2020
Classi SECONDE (Biennio Comune)
Classi TERZE (Arti Figurative)
Classi QUARTE (Arti Figurative)
Classe QUINTA A (Arti Figurative)
Classe QUINTA B (Architettura e Ambiente)
Il Liceo Artistico "Guido Montauti" di Teramo apre le porte con una mostra dedicata alle esperienze didattiche e formative degli studenti.
Giovedi' 23 maggio 2019, presso l'Aula Magna del Liceo Classico "Delfico" di Teramo, alla presenza di un folto pubblico di studenti, docenti, dirigenti scolastici e studiosi,
L'associazione OMNIBUS OMNES ha organizzato un concorso di disegno a fumetti in occasione del 50^ anniversario della creazione del famoso
Sabato 18 maggio 2019, presso la Sala Conferenze del Liceo Artistico "G. Montauti" alcune classi hanno incontrato MORENO BURATTINI, L'alunna CAROLA LALLONI della classe III B (Indirizzo Arti Figurative) del Liceo Artistico "G. Montauti" ha vinto il premio "Eleanor Worthington 2019"
Dal 6 all'8 maggio 2019 l'Istituto "Di Poppa - Rozzi" di Piano d'Accio ha ospitato la II edizione di "Go Green Red Blue: circondati di idee per guardare oltre",
Martedi' 7 maggio 2019 le classi prime (dalle ore 11,15 alle ore 12,10) e le classi seconde (dalle ore 12,10 alle ore 13,00) svolgeranno una lezione partecipata con
Giovedi' 27 settembre 2018, in occasione della IV edizione della manifestazione "Follemente Festival",
Il Liceo Artistico "Guido Montauti", nell'ambito del piano dell'offerta
formativa, ha svolto un percorso di alternanza scuola lavoro rivolto agli studenti L'alunna ALESSIA CIPOLLETTI, della classe V B (Indirizzo Arti Figurative) del Liceo Artistico "G. Montauti", ha vinto il 2^ premio al Concorso Artistico Nazionale L'alunna SARA FRAGASSI della classe IV A (Indirizzo Arti Figurative) del Liceo Artistico "G. Montauti" ha vinto il premio "Eleanor Worthington 2018"
Il Liceo Artistico "Guido Montauti", nell'ambito del piano dell'offerta
formativa, ha svolto un percorso di alternanza scuola - lavoro rivolto agli studenti
Giovedi' 21 settembre 2017, in occasione della presentazione della III edizione della manifestazione "Follemente Festival", >
le
foto L'alunno MARIO FALASCA della classe V A (a. s. 2015-2016) del Liceo Artistico "G. Montauti" è stato selezionato per partecipare alla prima "Biennale dei Licei artistici", La
decorazione del reparto è stata realizzata dagli studenti della classe
V A sotto la guida del prof. Fabrizio Di Diodato e la collaborazione
del prof. Vincenzo D'Onofrio.
I pannelli sono stati realizzati su legno in multistrato di pioppo opportunamente preparati e colorati con colori
acrilici. >
le
foto
In base
alle novita' introdotte dalla Buona Scuola (Legge 107), il Liceo Artistico "Guido Montauti", nell'ambito del piano dell'offerta
formativa, ha svolto un percorso di Alternanza Scuola - Lavoro
Alle ore 18,00, presso l'aula conferenze del Liceo Artistico, i genitori e gli alunni delle classi 4 A, 4 B e 5 A sono invitati a prendere
visione del progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e alla stipula del piano formativo.
DOCUMENTAZIONE BES 2019-2020
4_Osservazione dei bisogni alunno
5_PDP definitivo_2019-20
6_Vademecum PDP con esempi
7_Piano_Educativo_Individualizzato_2019-20
8_Programmazione_individualizzata_per disabilita'_2019-20
9_Relazione_studente_DSA_Esami_2019-20
CALENDARIO
ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - CLASSI PRIME 2019-2020
nella seduta del 25 giugno 2019 e dal Consiglio d'Istituto nella seduta del 19 luglio 2019 oltre all'elenco degli alunni delle classi prime.
INIZIO LEZIONI:
Liceo Classico Europeo: Lunedi' 9 settembre 2019
Liceo Classico Tradizionale: Giovedi' 12 settembre 2019
Liceo Classico Cambridge: Giovedi' 12 settembre 2019
Liceo Musicale: Giovedi' 12 settembre 2019
LICEO ARTISTICO: Giovedi' 12 settembre 2019 (Nei giorni 12-13-14 settembre le classi usciranno alle ore 12,10)
Orario CLASSI 2019-2020 (dal 16 settembre)
Ripartizione oraria Lezioni 2019-2020
Calendario Scolastico 2019-2020
Classi Prime 2019-2020
CALENDARIO
ESAMI DI RECUPERO PER GLI ALUNNI (AGOSTO 2019)
Mostra didattica APPUNTI 2019
Tutta la cittadinanza e' invitata ad intervenire.
La mostra restera' aperta nei giorni 7 e 8 giugno 2019, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
IX CONCORSO ARTISTICO NAZIONALE "P. CELOMMI":
premiate le alunne Camilla Tarantelli (classe III A) e Giada Tomassetti (classe IV A)
si e' svolta la cerimonia di premiazione, che ha coinvolto le scuole secondarie di secondo grado e i Licei artistici, del IX Concorso Artistico Nazionale "P. Celommi".
Questa edizione del Concorso, incentrata sul tema "La donna nell'arte", ha registrato la partecipazione di ben 63 istituti scolastici provenienti da 12 regioni italiane:
Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria. Numerosi e prestigiosi sono
anche i patrocini a sostegno dell'iniziativa: Università degli Studi di Roma La Sapienza, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università degli Studi di L'Aquila,
Università degli Studi di Teramo, Accademia Belle Arti di Macerata, Alto Patrocinio Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga,
Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo, Città di Teramo, Comuni di Torricella Sicura, Roseto degli Abruzzi, Castelli e Civitella del Tronto.
Le alunne premiate sono:
CAMILLA TARANTELLI (classe III A - Laboratorio della Figurazione - prof. Giulio Di Marco)
con il dipinto intitolato "Tavolozza" che ha vinto il terzo premio nella Sezione riservata ai Licei Artistici;
GIADA TOMASSETTI (classe IV A - Laboratorio della Figurazione - prof. Fabrizio Di Diodato)
con il dipinto intitolato "Sogno artistico" che ha vinto la Menzione speciale nella Sezione riservata ai Licei Artistici.
Concorso ALANFORDISSIMO 2019: premiato l'alunno Nicolo' Cecamore (classe V A)
personaggio Alan Ford di Magnus & Bunker.
Al concorso, collegato alla II Edizione della manifestazione Acquaviva Comics, hanno partecipato i Licei
Artistici delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Teramo. L'elaborato, realizzato nell'ambito della materia di Discipline Pittoriche
(prof. Massimiliano Donatiello), dall'alunno Nicolo' Cecamore della classe V A, indirizzo Arti Figurative, e' stato premiato come terzo classificato.
Sabato 18 maggio 2019 INCONTRO CON IL FAMOSO FUMETTISTA MORENO BURATTINI
famoso fumettista italiano. Scrittore di numerose storie di Cattivik e Lupo Alberto, e' divenuto uno dei principali sceneggiatori e soggettisti delle
storie di Zagor per Sergio Bonelli Editore. Moreno Burattini ha intrattenuto i ragazzi con una lezione sulla storia del fumetto dal 1892 ad oggi.
L'incontro si e' svolto nell'ambito della materia di Discipline Pittoriche (prof. Massimiliano Donatiello).
PREMIO ELEANOR WORTHINGTON 2019: premiata l'alunna Carola Lalloni (classe III B)
giunto alla undicesima edizione, indetto con la collaborazione del Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino, con il Patrocinio della Regione Marche,
del Comune di Urbino e con il supporto di vari Enti.
Il tema da trattare e' stato "Disabilita' e inclusione: solitudine e solidarieta'".
Giovedi' 9 maggio 2019, presso la sala degli Incisori del Collegio Raffaello di Urbino, si e' svolta la premiazione del concorso.
Hanno partecipato gli studenti
dei Licei Artistici delle regioni Marche, Trentino Alto Adige, Toscana, Abruzzo e Puglia, per un totale di dieci Licei e novantuno opere presentate,
tutte visibili nella mostra presso il Collegio Raffaello, sala degli Aquiloni, curata da Nunzia Invernizzi.
Le opere verranno anche esposte a York, UK,
nella primavera del 2020, presso la York St John University.
L'opera (qui sotto riportata) di Carola Lalloni, e' stata realizzata tramite tecnica mista (acrilico e acquerello)
nell'ambito della materia di Discipline Pittoriche (prof. Vincenzo D'Onofrio e prof.ssa Anita Boccabella).
La classe III B partecipa alla manifestazione GO GREEN RED BLUE 2019
evento che punta a sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente. La classe III B, nell'ambito della manifestazione sull'economia circolare promossa
dall'Istituto Superiore "Di Poppa-Rozzi" di Teramo con un ricco partenariato istituzionale, ha creato opere utilizzando e riciclando materiali plastici.
Martedi' 7 maggio 2019 LEZIONE PARTECIPATA e INCONTRO CON IL PROF. FRANCESCO SABATINI
il Prof. FRANCESCO SABATINI presso la Sala Conferenze del Liceo Artistico "G. Montauti" di Teramo.
Presidente onorario dell'Accademia della Crusca, di cui e' stato
grande Presidente dal 2000 al 2008, il linguista, filologo e lessicografo italiano Francesco Sabatini e' anche professore emerito dell'Universita' degli Studi Roma Tre.
Nel pomeriggio, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso il Liceo Classico "M. Delfico" di Teramo, alla luce dell'esperienza di didattica valenziale
della grammatica, adottata nel biennio del Liceo Artistico "G. Montauti", si intende proporre un momento di formazione e confronto sulla stessa.
Saranno interessati tutti i docenti di italiano della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
L'incontro punta alla diffusione della grammatica valenziale nella prospettiva della continuita' didattica.
BUONA PASQUA dal LICEO ARTISTICO di TERAMO
Le attivita' didattiche si interrompono dal 18 al 25 aprile. Le lezioni riprenderanno venerdi' 26 aprile 2019.
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO DAL LICEO ARTISTICO DI TERAMO
Le lezioni riprenderanno lunedi' 7
GENNAIO 2019
"FOLLEMENTE FESTIVAL 2018 - GIORNATE DELLA FOLLIA" - MOSTRA del LICEO ARTISTICO "G. MONTAUTI"
presso lo spazio espositivo dell'Ipogeo di Teramo (dal 27 al 29 settembre).
inaugurazione della mostra con i lavori realizzati dagli studenti della classi (anno scolastico 2017-2018)
dei docenti Fabrizio Di Diodato, Giulio Di Marco e Vincenzo D'Onofrio.
IL LICEO ARTISTICO (dal 22 al 29 luglio 2018), NELL'AMBITO DELL'ALTERNANZA SCUOLA -
LAVORO,
PARTECIPA ALLA MANIFESTAZIONE "RIPATTONI ARTE"
della classe III A (Indirizzo Arti Figurative) con i docenti Vincenzo D'Onofrio, Fabrizio Di Diodato, Giulio Di Marco e Stefania Colangeli.
Sabato 22 luglio 2018 e' stata inaugurata la manifestazione "Ripattoni Arte" in cui e' esposta un'installazione realizzata dagli studenti e dai docenti.
PREMIO PASQUALE CELOMMI 2018: premiata l'alunna Alessia Cipolletti (classe V B)
"Premio Pasquale Celommi" giunto all'ottava edizione, centrata sul tema di "Liberta' va cercando". Il concorso e' nato dalla collaborazione tra la Fondazione Pasquale
Celommi ONLUS del presidente Viriol D'Ambrosio e la rete di istituti scolastici: l'I.C. di Torricella Sicura-Civitella del Tronto, gli II.CC. 1 e 2 di Roseto degli Abruzzi
e il Liceo Artistico "Grue" di Castelli, il Liceo Scientifico "Einstein" e il Liceo Classico "Delfico" di Teramo. Numerosi e prestigiosi sono anche i patrocini a sostegno
dell'ampia iniziativa: l'Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, l'Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo, l'Ente Parco Gran Sasso-Monti della Laga,
l'Universita' degli Studi di Teramo, l'Universita' di Roma "La Sapienza", l'Universita' di L'Aquila, l'Universita' "Carlo Bo" di Urbino, l'Universita' di Macerata, l'Accademia
delle Belle Arti di Macerata, i Comuni di Torricella Sicura, Roseto degli Abruzzi e Castelli.
La consegna dei premi e' avvenuta il 24 maggio presso l'Aula Magna del Liceo Classico "Delfico" di Teramo. L'opera (qui sotto riportata) di Alessia Cipolletti,
dal titolo "Evasione", è e'tata realizzata tramite tecnica mista (acrilico e aerografo) nell'ambito della materia di Discipline Pittoriche (prof. Giulio Di Marco).
PREMIO ELEANOR WORTHINGTON 2018: premiata l'alunna Sara Fragassi (classe IV A)
giunto alla decima edizione, indetto con la collaborazione del Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino, con il Patrocinio della Regione Marche,
del Comune di Urbino e con il supporto di vari Enti.
Il tema da trattare e' stato "Disabilita' e inclusione: paura e fiducia".
L'opera (qui sotto riportata) di Sara Fragassi, dal titolo "Il sogno della liberta'", e' stata realizzata tramite tecnica mista (acrilico e acquerello)
nell'ambito della materia di Discipline Pittoriche (prof. Vincenzo D'Onofrio e prof.ssa Anita Boccabella).
MOSTRA DEL LICEO ARTISTICO (dal 16 al 21 aprile 2018), NELL'AMBITO DELL'ALTERNANZA SCUOLA -
LAVORO,
PRESSO LA SEDE DELL'ASSOCIAZIONE KAIROS A TERAMO
delle classi IV A e V A (Indirizzo Arti Figurative), con i docenti D'Onofrio Vincenzo, Di Diodato Fabrizio, Di Marco Giulio e Boccabella Anita.
Sabato 14 aprile 2018, nella sede dell'Associazione Kairos a Teramo, e' stata inaugurata la mostra "Luna piena, miti, leggende e tradizioni popolari"
in cui sono esposti i lavori realizzati dagli studenti su tavole in legno con la tecnica dei colori acrilici.
BUONA PASQUA DAL LICEO ARTISTICO DI TERAMO (dal 29 marzo al 3 aprile)
Le lezioni riprenderanno il 4
APRILE 2018
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO - Le lezioni riprenderanno Lunedì 8
GENNAIO 2018
"I DIVERSI VOLTI DELLA FOLLIA" - MOSTRA del LICEO ARTISTICO "G. MONTAUTI" di Teramo
presso lo spazio espositivo dell'Arca di Teramo (dal 21 al 30 settembre).
inaugurazione della mostra con i lavori realizzati dagli studenti della classi V A e V C (anno scolastico 2016-2017)
e dai docenti Fabrizio Di Diodato, Giulio Di Marco e Vincenzo D'Onofrio.
BIENNALE DEI LICEI ARTISTICI 2016: selezionato l'alunno Mario Falasca
promossa dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici Italiani su finanziamento della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di
Istruzione.
La Biennale si svolgera' a Roma (Palazzo Venezia) dal 15 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017. Si tratta di un'esposizione dedicata ai lavori degli studenti di scuole
d'arte italiane e straniere, ispirati, per questa edizione, al tema del gioco. L'evento ha ottenuto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Saranno esposti in mostra opere degli
alunni di 90 licei artistici italiani (selezionate
dal Comitato Tecnico Scientifico) e lavori di studenti spagnoli, inglesi, francesi, cinesi, coreani ed estoni provenienti dai licei
artistici di Barcellona, Londra, Parigi, Pechino, Seul e Tartu.
L'opera (qui sotto riportata) di Falasca, dal titolo "Kubick", e' stata realizzata tramite computer grafica in alta
definizione su pannello di polimero di misure 68 x 49,5 cm. nell'ambito della disciplina di Laboratorio della Figurazione (prof. Fabrizio Di Diodato).
ha realizzato dei dipinti per il
Reparto di Neuropsichiatria Infantile sito in Contrada Casalena.
I personaggi sono stati ideati dagli alunni stessi.
IL LICEO ARTISTICO HA REALIZZATO, NELL'AMBITO DELL'ALTERNANZA SCUOLA -
LAVORO,
UN MOSAICO PER IL COMUNE DI MORRO D'ORO,
INSTALLATO IN VIA TIBERIO CLAUDIO
rivolto agli studenti delle classi terze. Nella serata di venerdi' 10 giugno 2016, a Pagliare di Morro d'Oro, e' stato inaugurato il lavoro realizzato dagli studenti consistente in un
mosaico di m. 2,90 di diametro. Insieme
all'Associazione Urbana Onlus, coinvolta
nel percorso di alternanza, hanno partecipato al progetto
i docenti: D'Onofrio Vincenzo, Di Diodato Fabrizio,
Di Marco Giulio, Nespeca Rosella, Cerino Rita, Di Nello Rita, Mordente Ivo, Castrovinci
Mario, Colangeli Stefania, Almonti Antonella, Boccabella Anita.
Sei il visitatore n: |
|
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2019 |
Webmaster: prof. Fabrizio Di Diodato |